21 marzo, Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie

"Luoghi di speranza, testimoni di bellezza" questo è il tema che ha accompagnato la Giornata a Locri e simultaneamente in oltre 4000 luoghi in Italia e in alcuni luoghi dell'Europa e dell'America Latina. La lettura dei nomi di tutte le vittime delle mafie, momenti di riflessione e approfondimento nelle scuole, nelle piazze, nelle università, costituiscono la struttura degli eventi tesi a costruire una comunità informata, solidale e corresponsabile.
Per contrastare le mafie e la corruzione occorre il grande impegno delle forze di polizia e di molti magistrati, ma prima ancora la pertecipazione dei cittadini che faccia del "noi", come dichiara Libera, non solo una parola, ma un crocevia di bisogni, desideri e speranze. Volti di un Paese magari imperfetto, ma pulito e operoso, che non si limita a constatare ciò che non va, ma si mette in gioco per farlo andare.
www.libera.it
|
Temi: