Bike Summit 2017

Benefit sanitari, riduzione di smog e rumore, abbattimento dei costi ambientali e sociali delle emissioni gas serra: pedalare è un buon affare. In Italia gli spostamenti in bici generano un fatturato di 6,2 miliardi l’anno. Pur se le città italiane bike friendly sono ancora una minoranza, il valore economico della ciclabilità in Italia si rivela particolarmente interessante.
E' quanto emerge dall’A Bi Ci - 1° Rapporto sull’economia della bici in Italia e sulla ciclabilità nelle città - realizzato da Legambiente in collaborazione con VeloLove e GRAB+ - e presentato a Roma nel corso del Bike Summit 2017, per dare spazio a quell’Italia che già va in bici e a quelle tante buone pratiche che hanno reso bike friendly i centri urbani e il territorio; per evidenziare le strategie da mettere in campo per far crescere in sicurezza l’uso delle due ruote in città e sviluppare le opportunità delle ciclovie e del cicloturismo.
Comunicato stampa
A Bi Ci - 1° Rapporto sull'economia della bici in Italia |
La Bici è un’impresa. Aziende che pedalano
ANCMA – Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori |
E il 14 maggio tutti in bici e a piedi con l’Appia DayDall’alba al tramonto Appia Antica pedonalizzata, monumenti gratuiti e oltre 100 eventi aperti a tutti
|
Temi: