Goletta Verde 2018, news

Bilancio critico per la Goletta Verde 2018 rientrata in porto dopo un viaggio iniziato dalla Liguria e terminato in Friuli Venezia Giulia. Solo il 52% dei 261 punti campionati dai tecnici nelle 15 regioni costiere italiane, infatti, è risultato entro i limiti di legge; il restante 48% è invece “fortemente inquinato” (39%) e “inquinato” (9%) e la causa di questi risultati è sicuramente da attribuire alla mala depurazione di cui ancora soffrono vaste aree del nostro Paese e per la quale l’Unione europea ci ha presentato un conto salatissimo. Leggi tutto
Monitoraggio scientifico: come funziona e i risultati dei campionamenti
Da oltre 30 anni in prima linea per la difesa del mare e delle coste dall'illegalità e dall'inquimanento, quest'anno tra le priorità del veliero ambientalista ci sono state: la messa al bando delle plastiche usa e getta, la lotta alla mala depurazione, lo stop definitivo alle trivellazioni in mare, l'impegno affinchè il Mediterraneo diventi un mare simbolo di accoglienza e solidarietà. Come sempre un team di tecnici e biologi accompagna il viaggio della Goletta Verde per analizzare campioni d’acqua (circa 300 ogni anno) attraverso un rigoroso monitoraggio scientifico. Vi segnaliamo poi il servizio Sos Goletta, Legambiente assegna un compito importante a cittadini e turisti a cui chiede di segnalare situazioni anomale di inquinamento delle acque: tubi che scaricano direttamente in mare ma anche chiazze sospette. I tecnici del laboratorio mobile approfondiranno le denunce e le segnalazioni arrivate, per poi farle arrivare alle autorità competenti. Un lavoro fondamentale che permette ogni anno all’associazione di individuare e denunciare situazioni particolarmente critiche. Per informazioni golettaverde [at] legambiente [dot] it |
Il comunicato stampa della partenza di Goletta Dossier Mare Monstrum 2018 (22.06.2018)
LIGURIA
Nel Tigullio la prima tappa del tour 2018 dell'imbarcazione di Legambiente.
Liguria, cariche batteriche elevate in più della metà dei punti monitorati.
Chiavari, 24 giugno 2018
TOSCANA La Goletta Verde arriva in Toscana: dal 25 al 27 giugno tappa a Marciana Marina
Citizen science, volontariato e tutela della biodiversità: Legambiente presenta la seconda edizione del progetto Vele Spiegate
Marciana Marina, 27 giugno
Il monitoraggio della Goletta Verde in Toscana: nel mirino principalmente le foci dei fiumi in cui sono state rilevate cariche batteriche molto elevate Giglio, 29 giugno 2018
Con un'iniziativa di Goletta Verde all'Isola del Giglio, Legambiente denuncia che sulle isole minori le rinnovabili sono al palo
SARDEGNA La Goletta in Sardegna: dal 30 giugno al 3 luglio tappa nel nord dell'isola. Diversi incontri e appuntamenti in programma a Santa Teresa di Gallura, Maddalena e Olbia
Santa Teresa di Gallura, 1 luglio 2018
La Goletta Verde saluta l'istituzione dell'Area Marina Protetta di Capo Testa – Punta Falcone e lancia MEDSEALITTER in Sardegna La Maddalena, 2 luglio 2018
“Buoni turismi per una buona crescita”, le proposte di Legambiente e il confronto con le istituzioni a La Maddalena Olbia, 3 luglio 2018
Spiagge e foci sarde analizzate dal team della storica imbarcazione ambientalista, cariche batteriche elevate in sette dei ventinove punti monitorati
LAZIO
La Goletta Verde arriva nel Lazio: dal 4 al 6 luglio tappa a Ostia (Rm), ecco il programma Roma, 4 luglio 2018 Roma, 5 luglio 2018
Roma, 10 luglio 2018
CAMPANIA
Napoli, 7 luglio 2018 Salerno, 10 luglio 2018
Marina di Camerota, 11 luglio 2018 #Usaegettanograzie, con Goletta Verde la nuova campagna per contrastare l’inquinamento da plastica.
Salerno 12 giugno 2018
BASILICATA
Maratea, 7 luglio 2018 Maratea, 11 luglio 2018 Maratea, 12 luglio 2018 SICILIA
Messina, 13 luglio 2018 Taormina, 14 luglio 2018 Marzamemi, 16 luglio 2018 Pozzallo, 17 luglio 2018 Pozzallo, 17 luglio 2018
Catania, 18 luglio 2018 CALABRIA
Roccella Jonica, 18 luglio 2018 Roccella Jonica, 20 luglio 2018 Roccella Jonica, 21 luglio 2018
Calabria, su 22 punti monitorati ben oltre la metà risultano inquinati: critica la situazione alle foci di fiumare e torrenti e persino nell’Area marina protetta Capo Rizzuto. Nella provincia di Vibo Valentia in 5 casi su 6 i valori hanno dato un giudizio di “fortemente inquinato” con cariche batteriche elevate
PUGLIA
Il programma della Goletta dal 24 al 27 luglio in Puglia con tappe a Polignano a Mare (Ba) e Peschici (Fg).
I risultati del monitoraggio in Puglia: cariche batteriche elevate per 7 campionamenti su 29. Foci di fiumi e canali malati cronici. Focus regionale sulla depurazione: scendono a 3 gli impianti che continuano a scaricare nel sottosuolo. Il 17% dei depuratori presenta criticità mentre il 16% è soggetto a scarichi anomali. Diminuiscono i comuni sottoposti a procedura d’infrazione. Procedono gli interventi per migliorare il comparto depurativo e sono numerose le iniziative messe in campo dalla Regione per incentivare il riuso delle acque reflue in agricoltura.
STOP alle fonti fossili! Da Polignano a Mare l’appello di Goletta Verde nella giornata di mobilitazione internazionale per fermare le estrazioni petrolifere.
MOLISE
Termoli, 27 luglio 2018 Termoli, 28 luglio 2018
Termoli, 29 luglio 2018
ABRUZZO
Vasto, 30 luglio 2018
Pineto, 1 agosto 2018
MARCHE
Pesaro, 31 luglio 2018
Ancona, 1 agosto 2018
Pesaro, 03 agosto 2018
EMILIA ROMAGNA
Bologna, 30 luglio 2018 Porto Garibaldi, 05 agosto 2018 Porto Garibaldi, 06 agosto 2018
VENETO
Chioggia, 7 agosto 2018
La Goletta Verde di Legambiente arriva in Veneto: l’8 e 9 agosto tappa a Chioggia. Ecco il programma.
Chioggia, 08 agosto 2018
#Usaegettanograzie: Goletta Verde porta in spiaggia la nuova campagna per contrastare l’inquinamento da plastica: “trash mob” esagerato di Legambiente a Chioggia con le stoviglie giganti. Scopri la campagna su www.usaegettanograzie.it. Fotogallery: http://bit.ly/GalleryUsaegettanograzie Chioggia, 9 agosto 2018
Il monitoraggio in Veneto: fortemente inquinata la foce del Po delle Tolle, a Porto Tolle, in località Barricata. Legambiente: “Considerando che si tratta di una foce che confluisce nel Parco del Delta del Po, patrimonio Unesco dell’Umanità, è opportuno lavorare a livello territoriale affinché le criticità riscontrate nel comparto depurativo non rappresentino una minaccia per questa preziosa realtà non solo naturalistica ma anche economica per la nostra regione”. FRIULI VENEZIA GIULIA
Muggia, 10 agosto 2018
La Goletta Verde di Legambiente arriva in Friuli Venezia Giulia l’11 e 12 agosto ultima tappa a Muggia. Si conclude il viaggio dell’imbarcazione ambientalista che ha monitorato la qualità delle acque marine, denunciato le illegalità ambientali, il marine litter. Muggia, 11 agosto 2018
“Emergenza Mare: conoscere per agire” Goletta Verde in Friuli Venezia Giulia incontra istituti di ricerca, pescatori, Arpa e istituzioni per discutere di prevenzione, gestione e riciclo dei rifiuti trovati in mare. Il monitoraggio di Goletta Verde in Friuli Venezia Giulia: 2 i punti fortemente inquinati, uno a a Muggia alla foce del canale di via Battisti, l'altro a Precenicca alla foce del fiume Stella. Legambiente: “Si tratta di malati cronici, che monitoriamo da ben 8 anni e dove le criticità continuano a rimanere irrisolte. Ecco perché se la situazione non dovesse presentare miglioramenti nei prossimi mesi, visti anche i lavori sulle condotte a Muggia, presenteremo degli esposti alle autorità competenti” .
|
Segui il viaggio di Goletta su Facebook
scarica l'opuscolo
Temi: