Carovana delle Alpi

Dal 2002 con la campagna Carovana delle Alpi Legambiente promuove il territorio alpino, un'ecosistema fragile minacciato dai mutamenti climatici e da uno sfruttamento eccessivo delle risorse.
Da luglio a ottobre i circoli di Legambiente organizzano escursioni e incontri, dialogano con cittadini, forze economiche e istituzioni per stimolare una discussione costruttiva verso uno sviluppo sostenibile.
Gli argomenti affrontati nel corso della campagna: la protezione della natura e la tutela del paesaggio di un territorio che racchiude 13 parchi nazionali, 61 parchi regionali e 260 grandi riserve naturali; l'agricoltura che sul versante italiano si sta progressivamente riducendo a causa delle difficili condizioni orografiche, della frammentazione fondiaria, dell’emigrazione verso i centri urbani e industriali. Le foreste montane che, oltre a costituire l’habitat privilegiato di molte specie animali e vegetali, svolgono una molteplicità di funzioni vitali per il territorio alpino. Lo sviluppo del turismo, puntare sulla qualità ambientale, sulla valorizzazione delle tipicità locali, sulla destagionalizzazione. La produzione di energia, in gran parte idroelettrica, spesso impattante. La difesa del suolo soprattutto in quelle zone che presentano un accentuato dissesto idrogeologico, frutto spesso di uno sviluppo territoriale incontrollato, di urbanizzazione e industrializzazione eccessive. I trasporti, uno dei problemi principali del sistema alpino. Le popolazioni e la cultura, per rispettare, conservare e promuovere l'identità culturale e sociale delle popolazioni locali ed assicurarne le risorse vitali di base.
Le proposte di Legambiente per la gestione sostenibile del territorio alpino. Scarica il documento
Precedenti edizioni:
Temi: