Smog
22 Gen 2019
Città soffocate dallo smog, dove l’aria è irrespirabile sia d’inverno sia d’estate (tra le principali fonti di emissione il traffico, il riscaldamento domestico, le industrie e le pratiche agricole) e dove l’auto privata continua ad essere di gran lunga il mezzo più utilizzato, se ne contano 38 milioni...
29 Ott 2018
L’Italia del buon ecosistema urbano è principalmente l’Italia che fa, che fa bene e spende bene le sue risorse, che si evolve e pianifica le trasformazioni future, che non s’accontenta dello scenario contemporaneo, che in uno o più ambiti produce ottime performance o raggiunge l’eccellenza. È l’...
01 Ott 2018
Per ridurre l’inquinamento e per rendere le città più vivibili e libere dalle auto, bisogna avere il coraggio di ripensare il carico fiscale che grava sulla mobilità delle persone e puntare su un’efficace e innovativa rivoluzione urbana che sia chiama green mobility, sempre più sostenibile, alternativa...
19 Set 2018
Domani si rinnova la sfida per il titolo di centro urbano più bike friendly, ovvero il Comune dove il maggior numero di persone usa quotidianamente la bici per andare a scuola o al lavoro. Sono in gara 24 città italiane. Lo scorso anno la più pedalabile è stata Piacenza.
Il 20 settembre si corre, infatti, il Giretto d...
29 Gen 2018
Emergenza smog sempre più cronica in Italia: aria irrespirabile nelle grandi città con un 2017 da “codice rosso” a causa delle elevate concentrazioni delle polveri sottili e dell’ozono. A fotografare la situazione è Mal’aria 2018 – “L’Europa chiama, l’Italia risponde?”, il...
21 Ott 2017
Aria sempre più inquinata con un bollettino rosso in peggioramento, come dimostrano gli ultimi aggiornamenti di Legambiente. Da gennaio a oggi a Torino salgono a 70 i giorni di superamento di PM10, mentre Milano è arrivata a quota 59 gg. Male anche Pavia (66gg), Cremona (65gg di...
16 Ott 2017
L’emergenza smog, sempre più cronica, non conosce stagioni. Quest’anno il picco di polveri sottili nell’aria non ha aspettato il rigido inverno, anzi è arrivato con largo anticipo, prima in primavera e poi in autunno, complici i cambiamenti climatici e poi la mancanza di interventi strutturali da parte di regioni e...
29 Set 2017
Piacenza è in testa al settimo Giretto d’Italia, il campionato 2017 della ciclabilità urbana organizzato da Legambiente e VeloLove in collaborazione con Euromobility e con la preziosa partecipazione di CNH Industrial. Seguono, per numero assoluto di ciclisti, Ravenna, Padova, Reggio Emilia, Bolzano, Ferrara, Trento e Torino....
12 Lug 2017
Nelle grandi città italiane a farla da padrone sono le auto. Il mezzo di trasporto privato è quello più usato e preferito per gli spostamenti a discapito dei mezzi pubblici sempre più in sofferenza tra tagli, disservizi e inefficienze. A confermare questa tendenza sono prima di tutto i dati: negli ultimi anni è...
05 Mag 2017
Quella buona dozzina. Potremmo chiamarla così la squadra di città italiane bike friendly. Almeno il 15% della popolazione di Cremona, Rimini, Pisa, Padova, Novara e Forlì utilizza quotidianamente la bici per i propri spostamenti. Poi ci sono ancora Ravenna, Reggio Emilia, Treviso e Ferrara con percentuali di abitanti che...
07 Mar 2017
“I dati diffusi dall’Oms sulla mortalità infantile legata all’inquinamento sono davvero preoccupanti e confermano ancora una volta gli effetti dannosi che l’inquinamento causa alla salute delle persone e dei più piccoli. Abbiamo città sempre più soffocate dallo smog, ma anche territori che ogni...
16 Feb 2017
"È arrivato il momento di fare in fretta, per evitare di dover pagare una multa salatissima - circa un miliardo di euro per intenderci - e per tutelare la salute dei cittadini, perché di smog si muore. L’Organizzazione mondiale della sanità parla di 400 mila morti all’anno in Europa per via dell’...
04 Gen 2017
Torino, Frosinone, Milano, Venezia, Vicenza, Padova, Treviso sono in testa alla classifica dei capoluoghi di provincia che hanno superato la soglia limite di polveri sottili nel 2016, presentata oggi da Legambiente ed elaborata su dati Arpa. Il numero di superamenti si riferisce al valore registrato dalla centralina urbana peggiore. A fronte di un...
24 Nov 2016
La buona notizia che emerge dal primo rapporto sulla mobilità sostenibile, realizzato da Lorien Consulting in collaborazione con La Nuova Ecologia con l’obiettivo di rilevare i comportamenti e le aspettative degli italiani riguardo alla mobilità, è che un italiano su cinque si affida alla sharing mobility e uno su tre...
23 Nov 2016
Dichiarazione di Rossella Muroni, presidente di Legambiente sui dati della qualità dell’aria della Commissione europea per l’ambiente
Proprio nel giorno in cui la Commissione europea per l’ambiente ha pubblicato il report annuale sulla qualità dell’aria, che causa oltre 430mila morti ogni anno nei...
23 Feb 2016
Smart cities, ecoquartieri, mobilità nuova e stili di vita. Sono questi i quattro temi principali ma anche le quattro sfide che il Treno Verde 2016, lo storico convoglio di Legambiente e del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, con la partecipazione del Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare, rilancer...
03 Feb 2016
In piena emergenza smog e con i livelli di inquinamento alle stelle, il Parlamento europeo oggi dà il via libera al raddoppio dei limiti delle emissioni per i veicoli, proposto dalla Commissione europea.
“Quello che è avvenuto oggi a Bruxelles - dichiara Stefano Ciafani, direttore generale di Legambiente - è...
27 Gen 2016
Il prossimo 2 febbraio il Parlamento europeo è chiamato a votare sulla proposta di revisione dell’RDE (Real-world Driving Emissions) avanzata dal Comitato tecnico dei veicoli a motore (CMTV) che permetterebbe di aumentare gli attuali limiti di emissioni inquinanti degli autoveicoli diesel, stabiliti della legge europea. In...
30 Dic 2015
“È fondamentale che il protocollo firmato oggi si traduca in norme di legge e individui nuove risorse per fronteggiare l'emergenza smog, per rendere più efficienti gli edifici, le città più vivibili e culle di rigenerazione urbana; altrimenti saranno state solo chiacchiere. Ben venga la creazione di un...
29 Dic 2015
Le ragioni dell’inquinamento a Roma e dei pericoli per la salute che vivono ogni giorno i cittadini? Non sono difficili da comprendere se si guarda alle scarse possibilità, nella Capitale, di lasciare a casa l’auto e utilizzare il trasporto pubblico. Roma è infatti ultima tra le capitali e le grandi città europee...
- 1
- 2
- 3
- successivo ›
- fine »