Trasporto pubblico
11 Dic 2018
Altro che autostrade pedemontane e Tav, le vere incompiute italiane sono 26 opere, bloccate e senza risorse, che aiuterebbero invece a migliorare la vita dei pendolari. Linee di metropolitane e tram e collegamenti ferroviari di cui potrebbero beneficiare oltre12milioni di persone se si investisse in una cura del ferro nelle città italiane,...
29 Ott 2018
L’Italia del buon ecosistema urbano è principalmente l’Italia che fa, che fa bene e spende bene le sue risorse, che si evolve e pianifica le trasformazioni future, che non s’accontenta dello scenario contemporaneo, che in uno o più ambiti produce ottime performance o raggiunge l’eccellenza. È l’...
19 Set 2018
Domani si rinnova la sfida per il titolo di centro urbano più bike friendly, ovvero il Comune dove il maggior numero di persone usa quotidianamente la bici per andare a scuola o al lavoro. Sono in gara 24 città italiane. Lo scorso anno la più pedalabile è stata Piacenza.
Il 20 settembre si corre, infatti, il Giretto d...
14 Set 2018
Questa mattina, presso la Fiera CityTech, alla Fabbrica del Vapore a Milano, si è svolto l’appuntamento annuale del Forum QualeMobilità di Legambiente e Lorien Consulting, il network di una trentina di imprese, istituzioni, professionisti e associazioni che intende promuovere l’affermazione della nuova mobilità...
07 Ago 2018
Il trasporto su gomma è la modalità più diffusa di spostamento, sia delle merci che delle persone. È anche uno dei maggiori responsabili dell’inquinamento dell’aria e ogni anno sono oltre 2mila le persone che muoiono in incidenti stradali. Eppure dal 2002 al 2016 i finanziamenti statali hanno premiato per il...
11 Dic 2017
La Roma-Lido, la Circumvesuviana, la Reggio Calabria-Taranto, la Verona-Rovigo, la Brescia-Casalmaggiore-Parma, l’Agrigento-Palermo, la Settimo Torinese-Pont Canavese, la Campobasso-Roma, la Genova-Savona-Ventimiglia, la Bari-Corato-Barletta. Sono le dieci linee ferroviarie peggiori d’Italia nel 2017 per i pendolari, secondo l’...
09 Nov 2017
Il coraggio di credere nel cambiamento, di sentirsi ed essere città più dinamiche, innovative e soprattutto sostenibili e rispettose dell’ambiente. È questo il filo conduttore che lega le buone pratiche e le buone idee di Ecosistema Urbano 2017 - il rapporto di Legambiente sulle performance ambientali...
21 Ott 2017
Aria sempre più inquinata con un bollettino rosso in peggioramento, come dimostrano gli ultimi aggiornamenti di Legambiente. Da gennaio a oggi a Torino salgono a 70 i giorni di superamento di PM10, mentre Milano è arrivata a quota 59 gg. Male anche Pavia (66gg), Cremona (65gg di...
08 Ago 2017
Energia, acqua, economia circolare, mobilità. La sfida delle isole di tutto il mondo passa e si intreccia con questi quattro temi per una gestione e un futuro sempre più sostenibile e innovativo. Una scommessa che è stata raccolta da 22 grandi e piccole isole del Pianeta – da quelle del Pacifico all’Atlantico, da...
12 Lug 2017
Nelle grandi città italiane a farla da padrone sono le auto. Il mezzo di trasporto privato è quello più usato e preferito per gli spostamenti a discapito dei mezzi pubblici sempre più in sofferenza tra tagli, disservizi e inefficienze. A confermare questa tendenza sono prima di tutto i dati: negli ultimi anni è...
14 Giu 2017
È l’Italia della green society, quella disponibile a muoversi, produrre, spostarsi, consumare in maniera più equa, sostenibile, giusta, quella fotografata da Legambiente nel volume Alla scoperta della green society edito da Edizioni Ambiente. Un viaggio di scoperta del nostro paese, raccontato in 101 storie che descrivono...
05 Mag 2017
Quella buona dozzina. Potremmo chiamarla così la squadra di città italiane bike friendly. Almeno il 15% della popolazione di Cremona, Rimini, Pisa, Padova, Novara e Forlì utilizza quotidianamente la bici per i propri spostamenti. Poi ci sono ancora Ravenna, Reggio Emilia, Treviso e Ferrara con percentuali di abitanti che...
24 Gen 2017
Ogni giorno in Italia quasi 5,5 milioni di persone prendono il treno per spostarsi per ragioni di lavoro o di studio, un numero solo leggermente superiore al 2015 (+0,2%), quando i pendolari del treno erano 5,43 milioni (e 5,1 nel 2014). A crescere in maniera evidente sono, invece, le diseguaglianze tra le Regioni rispetto al numero di viaggiatori...
19 Set 2016
Quanto incide la bicicletta sul traffico quotidiano? Quante persone usano le due ruote per andare a scuola o al lavoro? Il Giretto d’Italia 2016, organizzato da Legambiente e VeloLove in collaborazione con Euromobility e Fiab, con la preziosa partecipazione di CNH Industries, torna a monitorare il traffico ciclistico nelle città per accendere i...
28 Apr 2016
Una eccezionale apertura gratuita di tutti i monumenti, i musei e le aree archeologiche dell’Appia Antica a Roma. Domenica 8 maggio, il Mausoleo di Cecilia Metella, il Forte Appia e le Ville Imperiali di San Sebastiano, il Sepolcro di Priscilla e quello degli Scipioni, e poi il Museo delle Mura, la chiesa Domine Quo Vadis si potranno...
23 Feb 2016
Smart cities, ecoquartieri, mobilità nuova e stili di vita. Sono questi i quattro temi principali ma anche le quattro sfide che il Treno Verde 2016, lo storico convoglio di Legambiente e del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, con la partecipazione del Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare, rilancer...
19 Feb 2016
Dopo l’edizione speciale dello scorso anno dedicata all’agricoltura di qualità in occasione di Expo Milano, quest’anno il Treno Verde 2016 di Legambiente e del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane tornerà ad occuparsi di inquinamento atmosferico e acustico attraverso un innovativo monitoraggio per informare i...
30 Dic 2015
“È fondamentale che il protocollo firmato oggi si traduca in norme di legge e individui nuove risorse per fronteggiare l'emergenza smog, per rendere più efficienti gli edifici, le città più vivibili e culle di rigenerazione urbana; altrimenti saranno state solo chiacchiere. Ben venga la creazione di un...
29 Dic 2015
Le ragioni dell’inquinamento a Roma e dei pericoli per la salute che vivono ogni giorno i cittadini? Non sono difficili da comprendere se si guarda alle scarse possibilità, nella Capitale, di lasciare a casa l’auto e utilizzare il trasporto pubblico. Roma è infatti ultima tra le capitali e le grandi città europee...
26 Ott 2015
Città ingessate, statiche e pigre. Aree urbane che arrancano e faticano a rinnovarsi in chiave sostenibile ed essere culle di una rigenerazione urbana capace di migliorare la qualità dei singoli e della comunità. I passi avanti fatti fino ad ora sono, infatti, troppo pochi: se da una parte nelle città italiane si...
- 1
- 2
- 3
- successivo ›
- fine »