Efficienza Energetica
19 Dic 2018
Si conclude oggi a Bruxelles il primo round di discussione nell’ambito dei lavori di revisione delle misure energetiche connesse alla direttiva ecodesign ed etichetta energetica, una serie di provvedimenti che definiranno le prestazioni minime energetiche degli elettrodomestici che entreranno nelle nostre case nei prossimi anni e di come...
06 Dic 2018
“Riqualificare 30mila condomini da oggi al 2030 puntando su interventi edilizi e di efficientamento energetico. Così si avrebbe in bolletta un risparmio di quasi 400 milioni di euro annui per le famiglie”.
Presentati i risultati del monitoraggio di Civico 5.0: il 56% delle famiglie intervistate non conosce ...
28 Nov 2018
I percorsi virtuosi sono ricchi di elementi positivi che si generano e si moltiplicano nel tempo. L’economia circolare non è mai scissa dal risparmio energetico che spesso si lega alle fonti di energia rinnovabile che, oltre a far risparmiare i cittadini, rispettano l’ambiente limitando le emissioni inquinanti.
Questi i temi...
27 Nov 2018
L’energia rinnovabile unisce l’Italia. In tutti e 7.978 municipi sono stati installati uno o più impianti da fonti rinnovabili. Un bel risultato, visto che 10 anni fa erano solo 356. Nel Paese del Sole sono ben 7.862 i Comuni in cui sono presenti impianti fotovoltaici, 6.822 quelli del solare termico, 1.489 quelli del...
20 Giu 2018
Concluso l’accordo tra Parlamento e Consiglio sul "Pacchetto Energia Pulita 2030”. Dopo aver raggiunto la scorsa settimana l’accordo sulle rinnovabili, questa notte è stato trovato anche un accordo sull'efficienza energetica e sulla governance climatica ed energetica che fissa le norme per la redazione dei...
12 Mar 2018
“Arriva con un anno di ritardo il Decreto che dovrà spingere la diffusione delle fonti rinnovabili in Italia, dando seguito a quanto previsto dalla Strategia Energetica Nazionale e dalle Direttive Europee. Al Ministro Calenda chiediamo di accogliere le proposte di modifica provenienti dalle associazioni delle fonti rinnovabili, per...
21 Feb 2018
Energia pulita, reti elettriche “intelligenti”, efficienza e mobilità sostenibile per un Paese proiettato verso un futuro 100% rinnovabile che si prepara alla fine dell’era fossile. È quello che disegnerà da sud a nord della Penisola il viaggio del Treno Verde, la campagna di Legambiente e del Gruppo Ferrovie...
30 Gen 2018
Innovazione ambientale, efficientamento energetico in edilizia, condivisione e sharing economy, ma anche agevolazioni fiscali e vantaggi ambientali. Sono questi i temi al centro di Civico 5.0, un altro modo di vivere il condominio, la nuova campagna di studio e informazione di Legambiente pensata per sensibilizzare cittadini, amministrazioni...
11 Gen 2018
Quali materiali scegliere per la ristrutturazione della propria casa? Come rendere energeticamente efficienti i locali in cui si lavora o si vive? Quali invece quelli da usare per migliorare le prestazioni antisismiche nella riqualificazione del patrimonio edilizio o per raggiungere standard ambientali elevati? Come conoscere in tempo reale gli...
06 Nov 2017
Sono oltre venti milioni gli italiani che vivono in edifici condominiali che per mancanza di manutenzione o per scarsa qualità nella progettazione, si presentano come strutture insicure, non perfettamente coibentate, con sistemi di riscaldamento e raffrescamento obsoleti, dove i residenti pagano bollette che possono arrivare...
28 Set 2017
Milano, 26 settembre 2017 – Il regolamento europeo e relative linee guida per l’etichettatura obbligatoria dei sistemi di riscaldamento sono entrati in vigore il 26 settembre 2015. Da allora, tutte le nuove installazioni per riscaldamento e acqua calda sanitaria con capacità fino a 70 kilowatt, di singoli prodotti o di...
08 Ago 2017
Energia, acqua, economia circolare, mobilità. La sfida delle isole di tutto il mondo passa e si intreccia con questi quattro temi per una gestione e un futuro sempre più sostenibile e innovativo. Una scommessa che è stata raccolta da 22 grandi e piccole isole del Pianeta – da quelle del Pacifico all’Atlantico, da...
29 Apr 2017
"Fondamentale dar avvio ad una ricostruzione di qualità, sostenibile, sicura e innovativa che raccolga anche le sfide legate all’economia circolare. Nella Penisola si parta dalla messa in sicurezza delle scuole poste nelle zone 1 e 2 a rischio sismico, fissando obiettivi chiari negli interventi di adeguamento sismico...
30 Nov 2016
“Le proposte della Commissione Ue, presentate oggi con il cosiddetto Pacchetto di inverno, non consentono all’Europa di accelerare la transizione verso un sistema energetico libero da fossili entro il 2050 e sono in piena contraddizione con gli impegni assunti a Parigi e ribaditi solo pochi giorni fa a Marrakech. Per poter...
19 Nov 2016
Da Parigi non si torna indietro, la sua direzione di marcia è irreversibile. La Conferenza sul Clima di Marrakech ha visto l’impegno di tutti governi a rendere pienamente operativo l’Accordo di Parigi entro il 2018, ma i risultati concreti della Cop22, in particolare per quanto riguarda il sostegno finanziario dei paesi...
09 Nov 2016
Dopo quelli sul riutilizzo di beni pubblici, la green economy nelle aree interne e la rigenerazione urbana, il quarto Quaderno della collana realizzata da Legacoop e Legambiente per promuovere la diffusione delle cooperative di comunità è dedicato all’energia pulita. Il volume, intitolatoEnergie libere - L’...
20 Ott 2016
Sono 1251 i comuni italiani che hanno modificato i propri regolamenti edilizi introducendo parametri di sostenibilità nel settore delle costruzioni. Si tratta del 15,6% dei comuni italiani e una popolazione coinvolta che sfiora ormai i 24milioni di abitanti. Tra i temi più affrontati rimangono quelli dell’isolamento termico (...
27 Set 2016
EcoLife ha contribuito a combattere i cambiamenti climatici salvaguardando il portafogli. Il progetto è riuscito a raggiungere, infatti, un risultato straordinario: 24.075.813 kg di CO2 equivalente non immessi in atmosfera, con un risparmio economico generale che ha superato gli 8.700.000 €.
Con l’appuntamento di oggi si...
23 Ago 2016
Sono circa venti milioni gli italiani che vivono in edifici condominiali dove pagano bollette che possono arrivare fino a due mila euro per il riscaldamento. Edifici colabrodo da un punto di vista energetico che, per ottenere un’adeguata climatizzazione, contribuiscono enormemente all’inquinamento delle città.
“La...
11 Mag 2016
Il mondo dell’energia sta cambiando velocemente, in Europa e nel mondo, con fenomeni nuovi e inaspettati, come la crescita esponenziale dell’energia pulita in paesi come quelli asiatici e del Centro America. In questo contesto, l’Italia è al centro del cambiamento: in 10 anni, infatti, la crescita delle fonti...
- 1
- 2
- 3
- 4
- successivo ›
- fine »