Flora
03 Ott 2018
Anche quest’anno, i dati forniti da Comuni e Asl restituiscono un quadro fortemente disomogeneo e, nel complesso, risultati del tutto inadeguati rispetto all’ingente spesa pubblica di 218 milioni di euro annui, dichiarata per la gestione degli animali nelle nostre città. Su scala nazionale, non basta il lavoro messo in campo...
11 Lug 2018
Non tutte le invasioni cominciano con una dichiarazione di guerra. Le specie aliene sono animali e piante che vengono introdotti in un’area diversa da quella di origine naturale per azione diretta volontaria o accidentale dell’uomo. La loro presenza sul territorio non è un arricchimento, come si può pensare dal punto di...
07 Giu 2018
Il rischio delle plastiche in mare non è legato solo alla loro presenza e agli effetti che hanno sulla fauna marina, ma soprattutto al fatto che possono anche veicolare sostanze tossiche che vi si accumulano sopra. Questa la principale conferma che arriva dallo studio sperimentale realizzato da Legambiente, in collaborazione con l...
14 Mag 2018
La plastica rappresenta tra l’80 e il 90% dei rifiuti dispersi nell’ambiente marino e costiero. Quello che vediamo galleggiare sulla superficie del mare e arenarsi sulle spiagge però è solo la punta dell’iceberg di un problema ben più complesso. Sui fondali oceanici si trovano infatti oltre 100 milioni di...
16 Nov 2017
Saponi, creme, gel, dentifrici: sono tantissimi i prodotti cosmetici in commercio che contengono al proprio interno frammenti o sfere di plastica di dimensione inferiori a 5 millimetri. L’industria cosmetica utilizza, infatti, microplastiche come agente esfoliante o additivo in diversi prodotti di uso quotidiano. Quello che molti...
14 Ago 2017
L'emergenza incendi non conosce tregua e non risparmia neanche le maggior aree di valore naturalistico, incluse quelle nella Rete Natura 2000. Non solo il Vesuvio, ma anche tante altre aree protette, nazionali e regionali, sono sotto la morsa degli incendi: dal Cilento e Vallo di Diano, al Gargano, dall'Alta Murgia alla Majella,...
25 Mag 2017
Dopo l’anteprima organizzata a Capocotta (Rm), la campagna Spiagge e Fondali puliti – Clean up the Med di Legambiente è pronta per il week-end di grande pulizia degli arenili e delle spiagge. Dal 26 al 28 maggio in tutta la Penisola e il Mediterraneo, per un totale di oltre 300 eventi, i volontari di tutte le et...
24 Mag 2017
Roma e la sua provincia sono una delle aree più “invase” dalle specie aliene animali e vegetali dell’intero territorio nazionale.
Le specie vegetali spontanee rilevate nell’area urbana di Roma sono ben 1649, tra le quali quelle che possono essere considerate specie aliene sono 243, pari al 14,7% delle specie totali...
27 Mar 2017
“La discussione sulla 394 non esaurisce i bisogni delle aree protette; si è persa un’occasione importante per aprire un confronto ampio e approfondito su come vada tutelata e gestita la biodiversità in Italia nel 2017”. Così Rossella Muroni, presidente di Legambiente sulla riforma della legge 394/91 sui...
22 Feb 2017
"Il disegno di legge presentato oggi da SEL, PD, Gruppo Misto e con il sostegno di M5S, mantiene il preciso impegno parlamentare assunto in occasione dell'approvazione delle legge sugli ecoreati (legge 68/2015) e risponde ad un'esigenza indispensabile e urgente per contrastare bracconaggio e commercio illegale di fauna...
25 Nov 2016
Il progetto Floranet Life, dedicato a sette specie floristiche in pericolo di estinzione dell’Appennino, entra nel vivo. Dopo il lancio e la presentazione avvenuta lo scorso luglio, in questi mesi sono state avviate le prime attività di monitoraggio e raccolta semi e rizomi delle sette specie vegetali di interesse comunitario...
20 Ott 2016
Mai come oggi parchi nazionali e le aree protette hanno bisogno di una buona legge perché sono le prime vittime di una crisi oggettiva che mette in pericolo il grandissimo patrimonio naturale che custodiscono. La mancata realizzazioni di cinque parchi nazionali ( Gennargentu, Egadi, Iblei, Eolie e Costa Teatina), la mancata gestione...
16 Giu 2016
Per FederBio, Aiab, WWF e Legambiente le emergenze agricole, prime fra tutte quella relativa al caso Xylella in Puglia, vanno affrontate e necessariamente prevenute con l’approccio agro ecologico. Per questo fanno riferimento alle recenti dichiarazioni del Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano "Faremo di tutto per proteggere...
21 Mag 2016
Camosci, lupi e farfalle. Ci sono anche loro tra il made in Italy migliore. E possiamo andare fieri delle politiche di conservazione e gestione di questi animali messe in campo negli ultimi anni nel nostro Paese. E’ questo il dato che emerge dal dossier di Legambiente pubblicato per la giornata mondiale della biodiversità che si...
21 Mag 2015
Oltre un quinto del totale delle specie presenti nel nostro Paese sono a rischio di estinzione. Il 60% delle specie e il 77% degli habitat in Europa sono in uno stato di conservazione non favorevole e probabilmente non raggiungeranno l’obiettivo generale di fermare la perdita di biodiversità entro il 2020. Circa la metà dei...
06 Giu 2014
Si è conclusa questa sera al Cinema Massimo di Torino la XVII edizione di CinemAmbiente, uno dei più importanti festival cinematografici ambientali del panorama internazionale. Da diversi anni Legambiente collabora alla realizzazione della rassegna attraverso Ecokids, sezione del festival dedicata a bambini e ragazzi, e assegnando un...
21 Mag 2014
La gru non c’è più. In Italia perlomeno. Nella Lista rossa dei vertebrati italiani, curata dall’IUCN, è tra le sei specie estinte in tempi recenti, insieme alla quaglia tridattila, il gobbo rugginoso, il rinolofo di Blasius, lo storione e lo storione ladano.
Che importanza può mai avere? Parecchia. Perch...
20 Mar 2014
Sai che legno usi? Perché c’è legno e legno. La differenza non è solo tra il castagno e l’abete, per esempio, il mogano o l’ulivo: c’è il legno certificato e quello che non lo è. Ma non sempre ci pensiamo o siamo in grado di riconoscerli.
Sui prodotti in legno o a base di legno - dal...
31 Gen 2014
Le zone umide e l’agricoltura di qualità possono non solo convivere ma integrarsi in un sistema virtuoso che contribuisce allo sviluppo corretto del settore agricolo e all’idonea fruizione di queste aree preziose, ricche di biodiversità. Questo il tema della giornata mondiale delle zone umide 2014 deciso dal Segretariato della Convenzione di...
16 Gen 2014
Il Lupo, al Parco Nazionale della Majella, continua ad essere oggetto di attenzione questa volta per un episodio increscioso, che ha visto come involontario protagonista un esemplare maschio di circa due anni e mezzo d’età, ritrovato morto dal personale del Parco nel territorio comunale di Caramanico Terme (PE) e vittima di un laccio a strangolo,...