Mediterraneo
16 Ago 2018
Soffocate dalle plastiche, intrappolate nelle reti, intossicate dai rifiuti, ferite dalle eliche: le tartarughe marine hanno bisogno di aiuto. Nel Mediterraneo ogni anno più di 40mila tartarughe perdono la vita a causa di catture accidentali durante le attività di pesca, per il traffico marittimo, a causa dell’...
30 Lug 2018
Capraia, Capri, Levanzo, Favignana, Marettimo, l’Isola del Giglio, le Tremiti, Lampedusa, Linosa, Pantelleria, Salina, Lipari, Stromboli, Panarea, Vulcano, Alicudi, Filicudi, Ponza, Ventotene e Ustica. Sono le isole del nostro Paese che Legambiente, con il secondo Rapporto del suo Osservatorio sulle isole minori, mette sotto la lente d...
07 Giu 2018
Il rischio delle plastiche in mare non è legato solo alla loro presenza e agli effetti che hanno sulla fauna marina, ma soprattutto al fatto che possono anche veicolare sostanze tossiche che vi si accumulano sopra. Questa la principale conferma che arriva dallo studio sperimentale realizzato da Legambiente, in collaborazione con l...
22 Mag 2018
Anche in Italia e nel Mar Mediterraneo la biodiversità è in pericolo. Inquinamento e marine litter, in primis, ma anche cambiamenti climatici, alterazione dell’habitat, specie aliene invasive e sovra sfruttamento delle risorse naturali sono i principali nemici di questo capitale...
22 Mag 2018
Anche in Italia e nel Mar Mediterraneo la biodiversità è in pericolo. Inquinamento e marine litter, in primis, ma anche cambiamenti climatici, alterazione dell’habitat, specie aliene invasive e sovra sfruttamento delle risorse naturali sono i principali nemici di questo capitale naturale, di cui l’Italia è uno dei...
14 Mag 2018
La plastica rappresenta tra l’80 e il 90% dei rifiuti dispersi nell’ambiente marino e costiero. Quello che vediamo galleggiare sulla superficie del mare e arenarsi sulle spiagge però è solo la punta dell’iceberg di un problema ben più complesso. Sui fondali oceanici si trovano infatti oltre 100 milioni di...
04 Mag 2018
Difficile parlare delle mamme senza diventare un po’ sentimentali. In natura tutte le mamme sono straordinarie con i loro piccoli ed è per questo che in occasione della festa della mamma vogliamo proporre un regalo speciale. Che faccia felice chi lo riceve ma che abbia anche un grande valore per chi lo sceglie, consapevole di...
14 Mar 2018
Il 19 marzo festeggiamo tutti i papà e per rendere la festa più grande, approfittiamone per scegliere un dono speciale che faccia felice il babbo e pure la natura: con un piccolo contributo è possibile adottare simbolicamente una tartaruga marina, con TARTALOVE la campagna di Legambiente dedicata alle tartarughe marine...
05 Feb 2018
Circa 200mila esemplari ogni anno vengono catturati accidentalmente dai pescatori; moltissimi muoiono a causa della plastica e dei rifiuti ingeriti, tanti altri per traumi causati dal traffico nautico. I nidi sulle spiagge possono essere travolti dai trattori spazza spiaggia e i piccoli appena nati, disturbati da luci e rumori molesti,...
17 Nov 2017
“Speriamo che gli alieni arrivino a Bonn”. Questa non è una provocazione ma una speranza motivata poiché tra i tanti gravi danni che i cambiamenti climatici determinano ci sono anche quelli legati alle invasioni biologiche di specie non native, generalmente introdotte in ambienti diversi dall’uomo (...
16 Nov 2017
Saponi, creme, gel, dentifrici: sono tantissimi i prodotti cosmetici in commercio che contengono al proprio interno frammenti o sfere di plastica di dimensione inferiori a 5 millimetri. L’industria cosmetica utilizza, infatti, microplastiche come agente esfoliante o additivo in diversi prodotti di uso quotidiano. Quello che molti...
29 Set 2017
Sono di ogni forma, genere, dimensione e colore, frutto della cattiva gestione a monte dei Comuni e dell’abbandono consapevole. I rifiuti continuano a invadere le spiagge e i mari italiani e non risparmiano aree di pregio come quelle dell’Arcipelago Toscano e del Santuario Internazionale per i Mammiferi Marini. Con una presenza...
13 Set 2017
Torna da domani Festambiente Mediterraneo, il festival internazionale di Legambiente che animerà i Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo fino a domenica 17 settembre. Giunto alla sua quarta edizione, l’appuntamento di riflessione e dibattiti sulle principali questioni ambientali del Mediterraneo sarà come sempre...
01 Set 2017
L’obiettivo è chiaro e condiviso: combattere quella che sta diventando una vera emergenza globale. Le materie plastiche sono il principale tipo di rifiuto marino sulle spiagge come in mare aperto e i microscopici pezzi di plastica derivanti dalla loro degradazione in acqua rappresentano non solo un problema ambientale ma anche...
04 Ago 2017
Domani è il Tartaday, la giornata dedicata alla salvaguardia delle tartarughe marine e del loro habitat. Tantissimi centri di cura e recupero di questi splendidi animali apriranno le porte ai visitatori per illustrare il loro lavoro e far conoscere da vicino le tartarughe marine ancora ricoverate. Ma non solo: domani e fino alla met...
27 Lug 2017
Le invasioni biologiche rappresentano oggi una reale emergenza ambientale e una delle principali cause di perdita di biodiversità su scala mondiale. I processi di colonizzazione di nuove aree geografiche da parte di organismi animali e vegetali negli ultimi anni hanno subito, infatti, un’accelerazione senza precedenti a causa delle...
14 Lug 2017
Oggi, 14 luglio, non è solamente la data simbolo della Rivoluzione Francese, legata alla presa della Bastiglia nel 1789. Rappresenta l’affermarsi, con un movimento di popolo, di tre principi fondamentali validi per il mondo intero, la libertà, l’uguaglianza, la fraternità. Principi che sono alla base...
15 Giu 2017
Ogni anno circa 50mila esemplari di tartarughe marine vengono catturati accidentalmente nei mari italiani; verosimilmente oltre 10mila non sopravvivono; la maggior parte viene liberata in mare direttamente dai pescatori mentre alcune centinaia vengono curate nei centri di recupero distribuiti lungo le nostre coste. Il progetto europeo TartaLife...
08 Giu 2017
Al Palazzo dell'Onu Legambiente presenta sette soluzioni da adottare per salvare oceani, mari e spiagge soffocati da plastica galleggiante e rifiuti: dal replicare l’esperienza italiana sulla messa al bando dei sacchetti di plastica ad una maggiore cooperazione tra i Paesi del mondo unita a politiche e campagne di prevenzione, ricerca...
26 Mag 2017
Ridurre le catture accidentali delle tartarughe marine non è un compito facile, ma è doveroso se vogliamo contribuire alla conservazione di queste specie, difendere le risorse del mare e garantire così un futuro anche alla pesca.
Fondamentale, quindi, il contributo dei pescatori, che si sono mobilitati e...